In questo articolo parliamo dell’importanza dei DATI APERTI come motore dell’innovazione e del progresso del paese e dell’Europa, nonchè come fattore determinante per il contenimento e il monitoraggio della spesa pubblica.
Cos’è l’OPEN DATA?
OpenData significa rendere pubblici, liberamente consultabili e senza licenze (quindi usabili anche per scopi commerciali) i dati delle Pubbliche Amministrazioni (PA) attraverso principi di:
- Trasparenza: ormai tutti i dati sono in formato digitale, bisogna solo renderli pubblici pur rispettando la privacy dei cittadini
- Collaborazione: coinvolgere tutti gli enti pubblici (e perchè non quelli para-statali?)
- Partecipazione: consentire ai cittadini di avere controllo diretto sulle spese
Quanti soldi vengono spesi ogni giorno inutilmente da Comuni, Regioni e Ministeri senza che nessuno se ne accorga?
L’OpenData consente a chiunque di rendersi conto di come vengono spesi i soldi della collettività e favorisce anche lo sviluppo del cosiddetto Data Journalism, consentendo ai giornalisti di fare notizia su sprechi e truffe, analizzando i dati delle spese. Se si andassero davvero a vedere gli sprechi in Italia, ci ripagheremmo il debito pubblico e forse ci avanzerebbe anche qualcosa!
Solitamente questi dati vengono resi disponibili sui siti web delle singole amministrazioni oppure in modo aggregato su siti specifici.
Ecco i più interessanti:
![]() |
Open Bilanci: i bilanci di tutti i Comuni italiani (quanto e come spende il vostro?) |
![]() |
Open Coesione: il portale italiano sugli investimenti programmati di Regioni e amministrazioni centrali dello Stato |
|
Dati ISTAT: le statistiche fornite dall’Istituto Nazionale di Statistica sono liberamente accessibili e scaricabili |
|
Ministero della Salute: un portale un po’ scarno e con pochi dati, tenuto conto che il settore Sanità è quello che spende di più (e male) in Italia |
|
Giustizia: il progetto “Normattiva” |
|
Monitoraggio delle attività in Parlamento |
|
Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali: contiene dati georeferenziati di interesse generale |
|
Mondo della Ricerca |
|
Previsione di Epidemie in Europa |
|
Dati Lombardia e dati dei siti contaminati in Lombardia |
|
European Union Open Data Portal: applicazioni con i dati della Commissione Europea |
|
Where Does My Money Go: letteralmente “dove finiscono i miei soldi” con il quale l’organizzazione no-profit Open Knowledge Foundation fornisce informazioni sulla spesa del Governo Britannico. Sarebbe interessante avere l’equivalente per le spese del Governo Italiano |
Inghilterra e USA sono stati i primi a promuovere l’open data, ma sembra che qualcosa si stia muovendo anche in Europa e in Italia. Speriamo bene per il futuro del nostro paese!
Be the first to comment on "Open Data"